Vai al contenuto

COSA FACCIAMO

EVENTI E MOSTRE

Organizziamo e ospitiamo mostre di fotografia e arte, diamo spazio a fotografi emergenti e a progetti di impatto sociale

FOTOGRAFIA E VIDEO

Con Vivarium Creative Lab, che ha sede nel Biscottificio, offriamo alle aziende un servizio di produzione di contenuti a 360 gradi

DIGITAL STRATEGY

Ospitiamo gli incontri e i workshop di Flowerista – Digital Ecosystem, il portale dedicato alla formazione digitale dei creativi

EVENTI

07.03.2023 Ore 18.30

VIVARIUM ACADEMY
CORSO DI FOTOGRAFIA

09.03.2023 ORE 18.30
VIVARIUM ACADEMY
CORSO DI VIDEOMAKING

INFO VIVARIUMCREATIVELAB.IT

05.03.2022 -> 30.11.2022

THE BLUE GREEN LAND
MOSTRA FOTOGRAFICA DI MARCO BARBIERI
A CURA DI LAURA DAVÌ
STAMPE REALIZZATE DA STUDIO FAHRENHEIT

OPENING EVENT SABATO 5 MARZO, ORE 16.00
MOSTRA VISITABILE SU APPUNTAMENTO
INFO@PREMIATOBISCOTTIFICIOVARESE.IT

The Blue Green Land

THE BLUE GREEN LAND

L’agenzIa del turismo di Varese definisce il proprio territorio “The blue green land”, dove è possibile “cogliere la bellezza blue-green del territorio caratterizzato da laghi a ridosso di valli, colline, squisiti borghi a loro volta affondati nel verde e nella storia”.

Ma i dintorni del lago di Varese sembrano piuttosto una cartolina sgualcita degli anni ’90.

Imponenti costruzioni ormai in disuso, lascito del ricco passato industriale, si alternano a nuove iniziative immobiliari, a piccole attività familiari e ad ampi spazi vuoti.

Un piccolo specchio d’acqua viscosa, nel quale non è permesso fare il bagno, è il centro di un paesaggio culturale intriso dai rituali della piccola borghesia lombarda.

La messa della domenica e la festa degli alpini, la spesa del sabato mattina e la passeggiata nel parco, l’auto parcheggiata davanti a casa, il matrimonio con vista lago, il giornale sul tavolo del bar, il giro in bicicletta.

La provincia di Varese è il luogo comune di famiglia.

È un padre generoso dedito al lavoro e una madre che si commuove ogni volta che te ne vai e che quando torni ti chiede soltanto “cosa ti preparo da mangiare?”.

IL NOSTRO SPAZIO

LA STORIA DEL BISCOTTIFICIO

Premiato Biscottificio Varese

Difficile risalire alla storia del biscottificio prima che fosse un biscottificio poiché le tracce che abbiamo trovato lasciano trasparire un passato ricco di sedimentazioni. L’edificio è tra i più antichi di Varese, datato intorno al XIII secolo, e fu in uso all’Ordine degli Umiliati fino al XVI secolo. Divenne poi di proprietà delle monache dell’Ordine di Santa Chiara che vi abitarono fino all’avvento di Napoleone.

La nascita della ditta di dolciumi più famosa del Varesotto, la Mera & Longhi, risale al 1896, proprio qui in via San Martino della Battaglia.

Nel cortile della casa di Pietro Mera iniziò la produzione di caramelle fatte a mano, secondo la tradizione. Nel 1920 la sede si spostò in via Maspero per ampliare il sito della produzione, e quel piccolo laboratorio lasciò il posto al Premiato Biscottificio Rossini, a cui si deve l’insegna affrescata sull’arco di ingresso.

Nel febbraio del 2020 siamo arrivati noi.

Abbiamo aperto la porta di quello spazio rimasto in disuso per anni e abbiamo riportato alla luce le pareti storiche, il soffitto e il pavimento originale. Abbiamo cominciato un lavoro di restauro che è durato circa un anno e ora siamo qui, felici e determinati a renderlo nuovamente un luogo di ascolto, di creatività e di incontri.

Oggi il Premiato Biscottificio Varese è la sede di Vivarium Creative Lab, la casa di produzione foto e video con cui affianchiamo aziende e liberi professionisti nella creazione di contenuti e di Flowerista, l’ecosistema di servizi digitali pensato appositamente per i freelance attivi nell’ambito della creatività.

 

Premiato Biscottificio Varese
SE TI VA DI CONOSCERCI O VUOI COLLABORARE CON NOI SCRIVICI UN MESSAGGIO